BLOG

Quanto è profondo il Mar Mediterraneo?

Quanto è profondo il Mar Mediterraneo?

Il Mediterraneo è da sempre un punto di incontro di culture millenarie, non smette mai di stupirci e le sue acque nascondono segreti. Per questo motivo noi di Aqua De Mâ vogliamo svelarvi i suoi abissi, le caratteristiche uniche e i record di profondità che lo rendono uno dei mari più interessanti del pianeta.

Buona lettura!

Storia del Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo copre una superficie di circa 2.500.000 km² e rappresenta l’1% delle acque presenti sulla Terra. La sua formazione ha inizio nel passato, più precisamente alla fine del Miocene, circa 6 milioni di anni fa quando l’Africa si avvicinò all’Europa causando la chiusura dello stretto di Gibilterra, che collegava il Mediterraneo all’Oceano Atlantico.

Questa chiusura generò la “crisi di salinità del Messiniano” durante la quale si verificò un grave squilibrio idrico, un fenomeno che provocò la formazione di grandi quantità di sali.

Tale crisi andò avanti per circa un milione di anni.

Dove si trova il Mar Mediterraneo?

Il Mar Mediterraneo si trova tra Europa, Nord Africa e Asia occidentale. È collegato all’Oceano Atlantico tramite lo stretto di Gibilterra e ha una costa lunga circa 46.000 km.

Quanto è profondo il Mar Mediterraneo?

La temperatura dell’acqua varia in base alla zona: in inverno si aggira tra i 10° e i 18°C, mentre in estate può salire tra i 23° e i 32°C. La profondità media del Mediterraneo è di circa 1500 metri, mentre la profondità massima, che si trova vicino alle coste del Peloponneso, raggiunge circa 5270 metri.

Un’eccezione è il Canale di Sicilia dove il fondale è molto più basso a causa della presenza di banchi sabbiosi che riducono la profondità a poche decine di metri.

Circa il 78% del Mediterraneo è, quindi, costituito da ambienti profondi caratterizzati da canyon, montagne sottomarine, vulcani di fango e camini idrotermali che ospitano una ricca biodiversità ancora in gran parte sconosciuta.

Mar Mediterraneo e biodiversità

Grazie alla sua complessa morfologia, il Mar Mediterraneo, è un ambiente ricco di biodiversità con oltre 17.000 specie, di cui circa 3.000 vivono nelle acque profonde.

Si tratta di organismi come coralli, spugne, gorgonie e pennatule, che creano habitat complessi e favoriscono la vita marina. In linea generale, il Mediterraneo contiene circa il 7,5% delle specie mondiali.

Tuttavia, questa ricchezza è minacciata da attività umane come l’estrazione di idrocarburi, l’inquinamento e i cambiamenti climatici, che compromettono la salute degli ecosistemi e la biodiversità. Proteggere queste acque è importante non solo per preservare la vita marina, ma anche per mantenere l’equilibrio ecologico globale e noi di Aqua De Mâ ci impegniamo ogni giorno per praticare la sostenibilità con i fatti nei nostri allevamenti di maricoltura offshore di orate e branzini!