L’orata marinata è una ricetta raffinata, salutare e leggera, perfetta come secondo piatto o antipasto. Si tratta di una preparazione semplice a base di filetti di orata crudi lasciati marinare in una miscela di ingredienti acidi.
Dopo aver riposato nella marinatura, l’orata è pronta per essere gustata, senza alcuna necessità di cottura! La marinatura non solo insaporisce il pesce, ma lo rende anche più morbido.
Un consiglio prima di iniziare: prestate grandissima attenzione alla qualità e freschezza del pesce. È importante acquistare pesce di sicura provenienza e possibilmente da allevamenti sostenibili. Le orate Aqua De Mâ, ad esempio, crescono in allevamenti off-shore nel rispetto dell’ambiente, in condizioni simili a quelle naturali. Per questo motivo sono sane, toniche, magre e di primissima qualità.
Vediamo ora di quali ingredienti avrete bisogno per preparare la marinatura dell’orata.
Ingredienti per 4 persone
Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno per fare la marinatura per orata.
- Orate Aqua 2
- Limoni 2
- Acqua
- Sale 25 g per kg di pesce
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Timo q.b.
Come preparare l’orata marinata?
Dopo esservi procurati tutti gli ingredienti necessari, siete finalmente pronti per cominciare a preparare questa deliziosa marinatura per orata. Si consiglia di iniziare la preparazione la sera prima, poiché il pesce deve marinare per una notte affinché assorba al meglio i sapori e raggiunga la giusta consistenza.
Per prima cosa dovete procedere con la pulizia dei pesci. Cominciate eliminando le squame da ogni orata: per questa operazione potete utilizzare il retro della lama di un semplice coltello da cucina, che dovrete passare sul corpo dell’orata dalla coda verso la testa. Un consiglio è quello di eseguire questa fase sopra il lavandino, in modo tale da non sporcare tutta la cucina.
Dopo aver eliminato le squame, eseguite un taglio lungo il ventre del pesce, dalla coda fino alla testa. Potete utilizzare delle forbici da cucina. Aprite il taglio ed eliminate le interiora con le dita. Successivamente tagliate via tutte le pinne, sempre con le forbici da cucina. Infine, procedete a sfilettare le orate, tagliando orizzontalmente lungo la spina dorsale. Eliminate la pelle e, per quanto possibile, le lische.
Una volta ricavati i filetti, create delle “fettine” per poi procedere con la marinatura. Se non vi sentite molto sicuri all’idea di sfilettare un pesce potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia la cortesia di eseguire per voi questa operazione al momento dell’acquisto.
Ora che i pesci sono puliti, sistemateli dentro una pirofila capiente. La pirofila dovrebbe avere una grandezza tale da contenere tutti i pezzi di orata senza che questi si sovrappongano.
Concentriamoci adesso sulla marinatura: in un recipiente versate il 60% di acqua, il 40% di succo di limone e 25 grammi di sale per 1 chilo di pesce.
Versate la marinata nella pirofila lasciando marinare le “fettine” di orata al fresco per una notte. Il giorno seguente, al momento del consumo scolate, impiattate e condite a piacere, ad esempio con un filo di olio extravergine a crudo e del timo tritato finemente.
Servite l’orata marinata con contorni leggeri o con del pane tostato e un buon bicchiere di vino bianco fresco per poterla assaporare con amici o parenti durante un’occasione speciale.