C’è un tratto di costa ligure celebre per il suo fascino e i suoi scenari mozzafiato, un mix di borghi pittoreschi, mare, natura incontaminata e tradizione marinara. Stiamo parlando del Golfo del Tigullio, anche noto come Golfo di Marconi o Golfo Di Rapallo, nella splendida Riviera di Levante.
Ecco tutto quello che c’è da sapere per chi vuole visitare questo angolo di paradiso della Liguria: dove si trova, cosa vedere e come arrivarci.
Dove si trova il Golfo del Tigullio
Il Golfo del Tigullio è una delle zone più affascinanti della Riviera Ligure di Levante, un susseguirsi di borghi marinari, spiagge incantevoli e scorci panoramici sul Mar Ligure. A nord-ovest è delimitato dalla Punta di Portofino e a sud-est dalla Punta Manara, che si estende tra Sestri Levante e Riva Trigoso. Una bellezza senza tempo e un’alternanza di porticcioli pittoreschi, spiagge e insenature, sentieri e baie.
Meta di turismo internazionale fin dal secolo scorso, il Golfo del Tigullio offre un mix perfetto di natura, cultura, mare e gastronomia. Ed è proprio qui che è partita 25 anni fa la nostra attività di maricoltura off-shore: Aqua De Mâ è diventata un esempio positivo di allevamento sostenibile con i suoi impianti nel Golfo del Tigullio e nel Golfo di Orosei, a circa un miglio dalla costa rispettivamente di Lavagna e Orosei. Qui produce orate e branzini nel pieno rispetto dell’ambiente, con qualità e gusto eccellenti. Due impianti con pochi eguali in Italia e nel Mediterraneo, che rendono Lavagna e Orosei un esempio di innovazione e sostenibilità nell’allevamento ittico.
Cosa vedere e fare nel Golfo del Tigullio: 8 tappe
Alcune tappe imperdibili che vi permetteranno di vivere a pieno l’atmosfera unica del Golfo del Tigullio sono:
- Scoprire la Baia del Silenzio e Baia delle Favole a Sestri Levante. Due angoli di paradiso dove il mare è calmo e le atmosfere sembrano sospese nel tempo, ideali per un tramonto indimenticabile. Da non perdere le numerose botteghe artigiane.
- Visitare Santa Margherita Ligure. Un borgo raffinato, con ville affrescate, giardini curati e ristorantini affacciati sul mare, perfetto per una passeggiata rilassante tra eleganza e tradizione. Da fare: visita alla villa Durazzo Centurione e al porto turistico.
- Chiavari. Famosa per i suoi portici medievali, le botteghe storiche e il lungomare tranquillo, Chiavari è un’importante cittadina della città metropolitana di Genova. Ha un bellissimo centro storico medievale caratterizzato da edifici signorili decorati, il porto turistico e spiagge attrezzate.
- Lavagna. conosciuta per le sue lunghe spiagge, il porto turistico e il legame con la lavorazione dell’ardesia, una delle eccellenze del made in Italy. Passeggiate tra i vicoli di questa località, da via Roma – il Caruggio – che collega la basilica di Santo Stefano ed il suo Porticato Brignardello, con l’intenso blu della costa. Tappa obbligatoria alla spiaggia che è la più lunga del Levante ligure e alla Casa Carbone.
- Rapallo. Se andate in vacanza nel Golfo del Tigullio un ottimo punto di partenza è Rapallo, elegante cittadina affacciata sul mare, con il suo lungomare, il castello costruito nel XVI secolo, simbolo della città e dichiarato monumento nazionale, il porto turistico e il fascino delle località di villeggiatura d’altri tempi. Secondo la leggenda l’antico castello fu costruito dopo l’assalto al borgo da parte del corsaro Dragut, il quale fece prigionieri molti abitanti riducendoli in schiavitù. Per difendersi da future incursioni, i Rapallesi decisero di costruire il castello, che divenne parte integrante del sistema difensivo del Golfo del Tigullio.
- Assaporare la cucina ligure. Dalla focaccia col formaggio di Recco alle trofie al pesto, fino al pescato del giorno da gustare in uno dei tanti ristoranti vista mare, il Golfo del Tigullio è una destinazione imperdibile anche per gli amanti della buona cucina.
- Esplorare Portofino e il suo promontorio. Il borgo più iconico della Liguria, con la sua celebre piazzetta e le case color pastello, è il punto di partenza perfetto per scoprire il Parco Naturale di Portofino, aperto tutti i giorni a ingresso gratuito, meta ideale per chi ama il trekking, tra alberi monumentali e animali del monte. È possibile poi fare un’escursione al Castello Brown e al Faro di Punta di Capo da cui godere di una vista spettacolare. Sulla punta del Capo si erge la fortezza di San Giorgio, costruita dalla Repubblica di Genova nel 1554, scenario anche di numerosi film come quello girato da Michelangelo Antonioni “Al di là delle nuvole”. C’è anche la chiesa di San Giorgio edificata a picco sulla scogliera e raggiungibile dopo una breve salita dal porto.
- San Fruttosio e Camogli. Da Portofino è possibile prendere il traghetto per San Fruttosio dove visitare l’Abbazia di San Fruttosio dell’anno Mille, un gioiello incastonato tra le scogliere. Potete farvi un bagno nelle acque cristalline della baia o partire per Camogli, il borgo dei pescatori dai colori pastello. Si consiglia una passeggiata lungo il porto e la visita al Castello della Dragonara; infine, la salita al Santuario di Nostra Signora del Boschetto per una vista panoramica sul golfo.
Consigli
Raggiungere il Golfo del Tigullio è semplice, grazie alla sua posizione strategica lungo la costa. In auto la via più rapida è percorrere l’autostrada A12 Genova-Livorno, in treno bisogna prendere la linea ferroviaria Genova-La Spezia. È possibile raggiungere il Tigullio anche via mare con i traghetti.
Tutte le località del Golfo del Tigullio si raggiungono dunque comodamente da Genova in treno o in auto in circa un’ora. Inoltre, ci sono molti percorsi pedonali e ciclabili che permettono di spostarsi tra le località con panorami mozzafiato.
Il periodo ideale per godersi una vacanza in questo luogo è la primavera o l’inizio dell’autunno, mentre l’estate è perfetta per chi ama il mare.
Includete queste destinazioni nel vostro itinerario di viaggio per scoprire il meglio del Golfo del Tigullio, alternando relax, scenari da cartolina, natura, storia e tradizione, e lasciatevi sedurre dalla quiete di questo luogo unico.