BLOG

Carbonara di mare

Ricetta carbonara di mare, spaghetti con branzino e gamberi

Immaginate un piatto che unisce in modo sublime la tradizione della cucina italiana con il richiamo del mare. Un piatto che nasce dalla creatività e originalità di un cuoco e che è diventato un’icona della gastronomia contemporanea, sfidando le convenzioni e sorprendendoci con il suo retrogusto di mare.

Stiamo parlando della carbonara di mare, un’alternativa alla carbonara tradizionale. Ma come è nata la fusione di questi ingredienti?

Scopriamo insieme la storia della carbonara di mare.

Le origini della carbonara di mare

La carbonara di mare nasce come una reinterpretazione della carbonara romana, un piatto che affonda le radici nella cucina laziale.

 La ricetta originale prevede l’uso di guanciale, uova, pecorino e pepe nero, mentre la carbonara di mare sostituisce la carne con ingredienti tipici di pesce, come frutti di mare o alghe, mantenendo però l’uso di uova e formaggio, dando vita a una versione più leggera.

La nascita della carbonara di mare risale agli anni ‘90 o primi anni 2000, quando i cuochi italiani, spinti dalla passione della cucina creativa, hanno iniziato a sostituire il guanciale con frutti di mare freschi, come vongole, gamberi o calamari, per aggiungere una componente salata al piatto.

Tuttavia, l’uso di uova e pecorino per creare l’iconica salsa rimase invariata. Anche se non esiste una ricetta univoca, ogni cuoco ha la propria versione, con aggiunta di bottarga fino all’uso di pesci esotici.

La carbonara di mare ha conquistato molti ristoranti gourmet ed è arrivata oltre i confini italiani, stuzzicando la curiosità degli appassionati di cucina.

Volete provare a cucinare la carbonara di mare? Ecco la ricetta

Come preparare la carbonara di mare?

Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di branzino Aqua De Mâ
  • 3 uova
  • olio extravergine d’oliva
  • sale grosso q.b.

Procedimento

Per preparare la crema, rompere le uova e separare l’albume dal tuorlo e tenere quest’ultimo, inserire una spolverata di pecorino romano e sbattere i tuorli con una frusta. Per concludere, inserire una spolverata di pepe nero per insaporire.

Dopodiché, passare alla preparazione del pesce, in questo caso il branzino, ma va bene anche l’orata, e potete aggiungere altre tipologie di pesce come pesce spada o gamberi. Quindi, disporre il pesce su un tagliere in legno e con un coltello affilato rimuovere la pelle esterna, poi affettare per ricavare dei dadini.

Una volta eseguiti questi passaggi, versare un filo d’olio in una padella e far rosolare il branzino per 3 minuti a fiamma bassa, girando di tanto in tanto.

Nel frattempo, far bollire l’acqua in una pentola capiente e aggiungere il sale grosso quando arriva a bollore. Versare gli spaghetti e cuocere per almeno 12 minuti mescolando di tanto in tanto.

A questo punto, scolare gli spaghetti e adagiare nella padella in cui si è precedentemente preparato il soffritto di branzino. Inserire, infine, la crema all’uovo e mescolare il tutto fino a che il condimento non si fonde perfettamente con la pasta.

Come servire gli spaghetti alla carbonara di mare

Per esaltare i sapori e offrire un’esperienza equilibrata, servite con attenzione la vostra carbonara di mare. Quindi, disponete gli spaghetti al centro del piatto e aggiungete qualche cubetto di branzino sopra la pasta impreziosendolo con una spolverata di pepe nero.

Servite la carbonara con un buon vino bianco fresco e un contorno di verdure grigliate o un’insalata fresca.

Siete pronti a cucinare questo primo piatto delizioso? Seguite passo dopo passo la ricetta e assicuratevi di utilizzare pesce di qualità, come il branzino Aqua De Mâ.

E ora, mani in pasta!