Blog


Al via AQuaBioS, il progetto dedicato all’acquacoltura sostenibile
L’impianto di acquacoltura sostenibile Aqua De Mâ è tra le imprese di settore che collaborano al progetto “AQuaBioS, la fattoria del mare”...

Giovedì 12 settembre a Livorno, l’evento di lancio del progetto AQuaBioS
Giovedì 12 settembre, dalle 10:00 alle 16:30, presso l'ISPRA di Livorno in via del Cedro 38, si terrà l'evento di lancio del progetto...

Nasce un movimento di divulgazione scientifica sull’acquacoltura firmato da Regione Liguria, Arpal ed esperti nazionali del settore
A livello comunitario e nazionale l’attività di acquacoltura è supportata come risorsa di sviluppo economico innovativo e sostenibile che...

Il nostro impianto ha resistito all’eccezionale impatto delle mareggiate
Integro con qualche danno marginale: ecco lo stato del nostro impianto a Lavagna dopo settimane di maltempo e condizioni meteorologiche...

A Tortolì l’inaugurazione del primo distretto della pesca e dell’acquacoltura: Aqua De Mâ tra le imprese associate
Mercoledì 7 giugno, presso la sala convegni (ex ittiturismo) della Cooperativa pescatori Tortolì, si è tenuta l'inaugurazione del primo...

L’itticoltura sarda cresce fra Cala Gonone e Orosei: rassegna stampa conferenza 14/12/2022
Di seguito la rassegna stampa della conferenza, tenutasi mercoledì 14 dicembre presso The Net Value, che inaugura l'attività di Aqua De...

Aqua De Mâ alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro
Aqua De Mâ ha preso parte alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro tenutasi a Chiavari fino al 26 giugno, presso il Foyer...

AQUA diventa AQUA DE MÂ
Il 1° ottobre 2021 la nostra società, finora conosciuta come AQUA, diventa AQUA DE MÂ: un nuovo nome che rende ancora più chiare le nostre radici liguri. E con un importante programma di investimenti in comunicazione porteremo i nostri prodotti a crescere nei mercati del Nord Italia, fieri di rappresentare Lavagna e la Liguria con un esempio di eccellenza e sostenibilità ambientale.

Qual è il pesce più bello del mondo?
La natura è in grado di arricchire i nostri occhi di bellezza, in particolare quando si parla di ecosistemi marini e delle creature che li abitano. Chi si aggiudica il titolo di pesce più bello del mondo? Scopriamolo insieme!

Come si prepara l’orata al melograno?
L’orata al melograno è una ricetta caratterizzata da un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità. Il procedimento è semplice e in soli 25 minuti porterete in tavola un’idea raffinata per un pasto leggero ma ricco di gusto!

Come condire il carpaccio di pesce?
Il carpaccio è un piatto fresco perfetto per chi ama gustare il pesce in tutta la sua delicatezza. Condirlo richiede un equilibrio tra ingredienti che esaltano il sapore del mare senza sovrastarlo.

15 proverbi sul mare
Il mare ha ispirato scrittori, poeti e artisti vari con il suo eterno movimento, la sua imprevedibilità e vastità, simbolo di viaggio e di avventura, e per questo esistono diverse espressioni ad esso legate.

Come capire se un pesce è maschio o femmina?
Nel mondo dei pesci esiste il cosiddetto dimorfismo, ma non tutte le specie lo presentano. Esistono, infatti, tantissime specie e saper riconoscere il sesso risulta un’attività molto complessa.

Quante spine ha l’orata?
L’orata, così come il branzino, è definito “pesce tondo”. Entrambi appartengono alla famiglia degli Sparidi ma quale dei due ha meno spine? Prima di cucinare il pesce tondo, è richiesta molta attenzione nel pulirlo e sfilettarlo. Ecco come fare e quali sono invece i pesci senza spine.

Come capire se il mare è inquinato?
Il mare è una delle risorse più preziose del nostro pianeta, ma l’inquinamento minaccia sempre più la sua salute e la biodiversità che ospita. Farsi il bagno in acque limpide e cristalline sta diventando sempre più difficile a causa di rifiuti galleggianti e altri segnali di inquinamento causati dall’azione dell’uomo.

I pesci hanno le orecchie?
La percezione del suono da parte dei pesci è la dimostrazione di come la natura riesca ad adattarsi a qualsiasi condizione. Tale malleabilità è solo una delle numerose meraviglie che il mare ci offre.

Come preparare il branzino agli agrumi?
Il branzino agli agrumi è un piatto raffinato e leggero, un connubio perfetto tra dolcezza e acidità. Una ricetta dal sapore mediterraneo che può essere arricchita da un contorno di patate e zucchine.

Come funziona la circolazione termoalina?
Nonostante la sua importanza, la circolazione termoalina è oggetto di studio per comprendere i cambiamenti climatici e le sfide ambientali che ci attendono. Ma come funziona la circolazione termoalina?

Carbonara di mare
La nascita della carbonara di mare risale agli anni ‘90 o primi anni 2000, quando i cuochi italiani, spinti dalla passione della cucina creativa, hanno iniziato a sostituire il guanciale con frutti di mare freschi, come vongole, gamberi o calamari, per aggiungere una componente salata al piatto.

Come si chiama un gruppo di pesci
Nel mondo animale, il linguaggio si arricchisce di termini specifici per descrivere i gruppi di individui di una stessa specie che si muovono, si riproducono o cacciano unendosi in un certo numero. Ma come si chiama un gruppo di pesci?

Come preparare la ceviche di orata?
Il ceviche è un piatto tipico della cucina sudamericana, in particolare del Perù, a base di pesce crudo marinato nel succo di lime, con cipolla rossa, coriandolo e altri ingredienti aromatici.

Quale pesce mangiare con azotemia alta?
Quando i livelli di azotemia sono alti, è importante prestare attenzione alla dieta, scegliendo cibi che possano andare bene all’organismo senza eccesso di proteine o sostanze difficili da smaltire. Il pesce, è considerato un alimento sano e ricco di nutrienti benefici, ma può essere incluso nella dieta?

Come togliere la puzza di pesce in casa?
Se l’odore di pesce sembra essersi impregnato in cucina, non vi preoccupate: esistono delle soluzioni naturali ed efficaci per eliminare la puzza di pesce. Troverete, infine, degli ottimi consigli per ridurre la diffusione degli odori poco gradevoli.

A cosa servono le pinne dei pesci?
Le pinne sono una delle caratteristiche grazie alle quali è possibile distinguere le varie specie di pesci dalle altre specie acquatiche. Queste giocano un ruolo importante nell’adattamento agli ambienti acquatici e sono il risultato di milioni di anni di evoluzione.

Come si cucinano i filetti di branzino con cipolle caramellate?
I filetti di branzino con cipolle caramellate sono un secondo piatto raffinato e dal gusto equilibrato, in cui la dolcezza delle cipolle esalta la delicatezza del pesce. Questa ricetta è ideale per una cena elegante, ma anche per un pasto leggero e nutriente, grazie alle proprietà benefiche del branzino e delle cipolle.

A cosa serve il drone acquatico?
I droni acquatici, detti anche marini o subacquei, stanno rivoluzionando sempre più vari settori, dalla fotografia fino alle applicazioni più all’avanguardia in ambito acquatico.
Questi dispositivi, studiati per esplorare, monitorare e raccogliere dati offrono tanti vantaggi.

Come saltano i pesci?
I pesci sono creature davvero straordinarie, e tra le loro abilità più affascinanti c’è la capacità di saltare fuori dall’acqua, una delle tante competenze sviluppate per adattarsi all’ambiente in cui vivono. Questo comportamento non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma ha un preciso scopo legato alla sopravvivenza e all’habitat.

Come cucinare gli spiedini di pesce
Gli spiedini di pesce sono una scelta ottima per ogni occasione. Grazie ai vari metodi di cottura è possibile adattarli alle proprie esigenze e sorprendere i propri ospiti con sapori sempre nuovi.

Come si prepara oshizushi?
L’oshizushi, noto anche come “pressed sushi”, ovvero sushi pressato, è una specialità originaria della regione di Osaka, in Giappone. Questo piatto si distingue per la sua forma rettangolare ottenuta mediante l’uso di uno stampo giapponese.

Cosa sono i prodotti ittici?
I prodotti ittici comprendono diverse specie acquatiche. Queste specie possono essere pescate in ambienti marini, in acque dolci o salmastre, oppure attraverso sistemi di allevamento.

Come cucinare la pasta con orata e carciofi?
La pasta con orata e carciofi è un primo piatto raffinato, perfetto per un pranzo leggero ma soddisfacente e anche per occasioni speciali. Combina i sapori del mare e della terra. Ecco il procedimento.

Com’è fatto il corpo dei pesci?
I pesci sono creature affascinanti, frutto di anni anni di evoluzione che hanno permesso loro di adattarsi ai vari ambienti acquatici, dalle acque marine a quelle dolci, dalle acque fredde a quelle miti.

Come la luna influenza le maree?
Le maree possono essere basse e misurare pochi centimetri o alte in grado di raggiungere fino a una ventina di metri. Ma come funzionano le maree? Preparatevi a immergervi in un viaggio tra scienza e natura!

Cosa sono i pesci pelagici?
I pesci pelagici sono una categoria vasta di pesci che abitano gli oceani e i mari, lontano dalle zone costiere o dal fondo marino. Questi pesci vivono in ambienti chiamati “pelagici”, comprendendo le acque libere ovvero quelle che non si trovano né vicine alla superficie né sul fondale marino.

Cos’è l’osmoregolazione nei pesci?
L’osmoregolazione nei pesci è un fattore davvero cruciale per la loro esistenza, considerati i vari ambienti acquatici e i loro livelli di sale. Che siano pesci d’acqua dolce, marini, anadromi o catadromi, ogni specie ha sviluppato adattamenti evolutivi davvero straordinari per mantenere l’equilibrio idrico e ionico.

Cos’è l’inquinamento chimico del mare?
L’inquinamento chimico del mare è una vera e propria sfida globale che richiede soluzioni immediate. Proteggere gli ecosistemi marini non solo preserva la biodiversità, ma garantisce anche una filiera alimentare più sicura per l’uomo. Ogni piccola azione che mettiamo in atto può contribuire a ridurre significativamente l’uso di sostanze chimiche.

5 secondi di pesce per Capodanno
Il cenone di Capodanno è l’occasione perfetta per portare in tavola piatti eleganti e gustosi, capaci di stupire i commensali. Vi proponiamo 5 ricette di secondi di pesce per Capodanno con protagonisti l’orata e il branzino.

Come si usa la colla di pesce?
La colla di pesce è un ingrediente molto usato in cucina, ma le sue modalità di utilizzo sono sconosciute ai più. Questo prodotto naturale, noto per le sue proprietà addensanti, è fondamentale in molte preparazioni dolci e salate.

Quando c’è il fermo pesca 2024?
Il fermo pesca è una misura che si adotta ogni anno in molte aree per la gestione sostenibile delle risorse ittiche. È un periodo in cui la pesca si sospende temporaneamente in determinate zone e per specifici tipi di pesca.

Quanto dura la memoria di un pesce?
Quante volte avete sentito dire che i pesci hanno la memoria corta? Beh.. è ora di sfatare questo falso mito e di scoprire di più su queste creature marine affascinanti. Dopo tantissimi studi scientifici le risposte sono in realtà molto più complesse di ciò che si pensa.

Come si prepara l’orata con salsa carbonara?
Una ricetta perfetta per stuzzicare il palato dei vostri ospiti durante una cena o un pranzo speciale. Scopriamo insieme come si prepara l’orata con la salsa carbonara, seguendo ogni passaggio.

Come si formano le onde del mare?
Le onde sono una vera e propria attrazione, ma è bene conoscere come funzionano e quali tipologie di onde esistono per ridurre al minimo i rischi e prevenire eventuali situazioni di pericolo.

Menu di Natale a base di pesce
Facciamo un viaggio culinario tra i sapori del mare, con ricette gustose e originali per un menu di Natale a base di pesce che unisce il piacere del palato ad una sana alimentazione.

Cosa sono le isole di rifiuti negli oceani?
Il problema dell’inquinamento marino è una delle principali emergenze ambientali a livello globale. Milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno si depositano in mare e compromettono la salute degli ecosistemi marini e dell’uomo.

A cosa servono le squame dei pesci?
Il corpo dei pesci è strutturato in modo tale da proteggerli, non a caso le squame fanno parte di questo scudo protettivo fondamentale che riveste il corpo di moltissime specie acquatiche.

Come si cucinano le linguine al branzino e limone?
Le linguine al branzino e limone sono un primo piatto elegante e raffinato dove si fondono sapori freschi e autentici mediterranei. Per ottenere il massimo da questa ricetta, alcuni accorgimenti possono fare la differenza.

Qual è il pesce con più proteine?
Il consumo di pesce è una delle scelte alimentari migliori per assumere proteine di alta qualità, minerali e acidi grassi omega-3. In particolare, ci sono alcune specie che contengono quantità di proteine molto elevate, fornendo una base nutrizionale ottima per la nostra dieta.

I pesci sono intelligenti?
L’intelligenza non è altro che la capacità di risolvere problemi, imparare dall’esperienza e adattarsi all’ambiente in cui si vive. Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato che anche i pesci, come i mammiferi, hanno tutte queste qualità!

Come si chiamano le lamelle che proteggono le branchie?
Le lamelle che proteggono le branchie sono di fondamentale importanza per la respirazione dei pesci. Il loro ruolo è quello di permettere lo scambio di gas tra acqua e sangue, garantendo la sopravvivenza dei pesci nell’ambiente acquatico.

Come bevono i pesci?
Attraverso un adattamento fisiologico sorprendente, i pesci riescono a bere l’acqua salata. Spieghiamo il sistema di filtraggio di cui sono dotati che gli permette di sopravvivere in un ambiente dove l’acqua che li circonda sarebbe per noi letale!

Come tagliare il pesce per il sushi?
Siete curiosi di sapere di più su come tagliare il pesce per il sushi in modo da poter replicare le ricette anche in casa? Leggete la nostra guida!

A cosa serve il plancton?
Microscopico e invisibile all’occhio umano, il plancton svolge un ruolo davvero importante nella vita degli oceani e del pianeta. Dalla produzione di ossigeno alla regolazione del clima, fino al supporto della catena alimentare del mare.

Qual è il pesce più velenoso del mondo?
Nel vasto e affascinante mondo degli abissi marini, c’è un abitante che incute rispetto e timore. A vederlo non si direbbe, perché raggiunge appena i 40 centimetri di lunghezza, eppure il suo veleno può risultare letale per l’uomo.

Chi erano i liguri?
I Liguri rappresentano una chiave di svolta nella storia italiana antica, offrendo uno spaccato di vita pre-romana e contribuendo a formare il substrato della regione ligure. Attraverso la loro storia di resistenza, assimilazione e adattamento, i liguri hanno lasciato un segno indelebile.

Cos’è l’acidificazione degli oceani?
L’acidificazione degli oceani è un problema che cresce di giorno in giorno, rendendo difficile per gli organismi marini, in particolare coralli, molluschi e altri animali, costruire e mantenere i loro gusci o strutture calcaree, fatti di carbonato di calcio.

Branzino allo zenzero
Il branzino allo zenzero può essere cucinato in vari modi: in padella, al forno, al cartoccio e al vapore. Partiremo con la cottura in padella, la più semplice e veloce, per poi fornirvi i passaggi anche per le altre tecniche di cottura. Scegliete voi la vostra preferita!

Come respirano i pesci?
I pesci, a differenza degli umani, non hanno bisogno di risalire a galla per prendere una boccata d’aria, il loro corpo è studiato per poter vivere all’interno delle acque e respirare in modo naturale.

4 poesie sui pesci
Tra i temi che hanno ispirato diversi poeti, i pesci occupano un posto particolare: simbolo del legame tra l’uomo e l’acqua, alcuni scrittori li hanno interpretati come metafore di vita.

Quale pesce scegliere per il brodo?
Il brodo di pesce potrebbe essere un valido sostituto del brodo di carne, grazie alle sue proprietà e l’assenza di calorie.

Che cos’è l’acquacoltura?
L’acquacoltura può essere suddivisa in diverse categorie a seconda dell’ambiente e degli organismi coinvolti. Approfondiamo questo metodo di pesca e le sue peculiarità.

Branzino al forno alla siciliana
Il branzino al forno alla siciliana è una ricetta dove si combinano i sapori freschi del mare con i profumi del mediterraneo.

Baia delle favole: cosa c’è da sapere?
Situata tra Portofino e le Cinque Terre, questa località è perfetta per coloro che desiderano esplorare in profondità la costa ligure.

Che funzione ha la linea laterale dei pesci?
La linea laterale è un sistema sensoriale presente lungo i fianchi dei pesci, spesso visibile a occhio nudo nei pesci ossei.

5 aree camper in Liguria sul mare
Visitare la Liguria in camper permette di entrare a stretto contatto con la natura, le tradizioni e la cultura del posto, mantenendo però la comodità di un alloggio sempre a due passi.

Spiaggia di Punta Corvo: cosa c’è da sapere?
Per godervi la meravigliosa spiaggia di Punta Corvo potete scegliere tra due alternative: percorrere il sentiero che dal centro di Montemarcello Magra conduce alla spiaggia, oppure prendere il traghetto.

Paccheri con branzino
I paccheri, grazie alla loro forma, sono la pasta ideale per trattenere sughi intensi e saporiti. Nella ricetta di oggi, saranno accostati al branzino, pesce nobile dalla carne bianca e delicata che si presta a preparazioni versatili.

Dove andare in barca in Liguria? 5 posti da visitare
Esplorare la Liguria via mare permette di scoprire angoli nascosti e calette isolate, spesso inaccessibili via terra. Che vogliate avventurarvi in un tour in barca di un giorno o navigare lungo la costa per più giorni, troverete molte opzioni adatte a ogni esigenza.

Cosa significa sognare i pesci?
Hai mai sognato di nuotare nel mare circondato dai pesci? Immergiamoci nel mondo onirico e scopriamo cosa significa sognare i pesci a seconda dei dettagli.

Filetti di orata in crosta di zucchine
I filetti di orata in crosta di zucchine uniscono la delicatezza del sapore di mare alla freschezza della terra. Si tratta di un secondo piatto di pesce davvero facile da preparare.

Spiaggia di Fegina: cosa c’è da sapere?
La spiaggia di Fegina è la più grande e la più accessibile delle Cinque Terre, conosciuta per la sua ampia distesa di sabbia.

Come dormono i pesci?
Il sonno dei pesci è un argomento affascinante e ancora poco conosciuto rispetto a quello di altri animali. Mentre noi mammiferi chiudiamo gli occhi e ci addormentiamo, i pesci hanno sviluppato vari modi per riposare.

Insalata di branzino
Questo piatto è arricchito con ingredienti moderni come la quinoa e un’emulsione di yogurt greco, che conferiscono un tocco di originalità e benessere.

8 indovinelli sui pesci
In questo articolo ci addentriamo negli abissi del mare per scoprire alcuni simpatici indovinelli sui pesci, perfetti per i bambini. Siete pronti?

Spiaggia Baia del Silenzio: cosa c’è da sapere?
Questa incantevole spiaggia è rinomata non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per l’atmosfera serena che incanta chiunque vi faccia visita.

Filetto di branzino al forno light
La cottura al forno è in grado di esaltare il sapore naturale del pesce senza l’aggiunta di grassi in eccesso, preservando al meglio le sue proprietà nutrizionali.

Dove fare immersioni in Liguria?
La Liguria offre una vasta gamma di esperienze grazie alle sue acque limpide, alle aree marine protette e ai numerosi siti di immersione.

Qual è la differenza tra mare e oceano?
In questo approfondimento, esploreremo le principali differenze tra mare e oceano, cercando di chiarire le caratteristiche uniche di ciascuno e il loro ruolo nella superficie terrestre.

Tajine di pesce: ricetta marocchina
Il Tajine è molto più di un semplice piatto; è un simbolo della cucina tradizionale nordafricana, con una storia che affonda le radici in secoli di tradizione.

Cala Maramozza: cosa c’è da sapere?
Cala Maramozza è una piccolissima spiaggia nascosta tra le suggestive insenature della costa di Lerici, in Liguria.

Come cucinare il pesce ai bambini?
Cucinare il pesce per i bambini può sembrare una sfida, ma con le giuste tecniche e un po’ di creatività, può diventare un alimento apprezzato e parte integrante di una dieta sana.

Che cos’è l’energia marina?
La vasta superficie dei mari e degli oceani e la loro capacità di accumulare e trasportare energia rendono l’energia marina una risorsa potenzialmente illimitata.

Branzino fritto
La frittura, conferisce al pesce una croccantezza irresistibile mantenendo, intatti, il sapore e la morbidezza della sua carne.

Antipasti di pesce per Ferragosto: 5 idee
Un pranzo o una cena speciale come quella del 15 agosto deve iniziare con gli antipasti, freschi e raffinati per stupire fin da subito i vostri ospiti.

Cos’è l’overfishing?
L’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche oltre i limiti sostenibili, rappresenta un grave pericolo non solo per la biodiversità marina, ma anche per i mezzi di sussistenza di milioni di persone.

L’orata contiene nichel?
Facciamo chiarezza e scopriamo se l’orata contiene nichel e se è un alleato prezioso per la nostra salute.

Come vedono i pesci?
Esploriamo le caratteristiche uniche della vista dei pesci scoprendo come si differenzia da quella umana e quali sorprendenti adattamenti possiedono per muoversi e orientarsi.

Qual è l’habitat dell’orata?
L’orata è un pesce molto diffuso nel Mar Mediterraneo, apprezzatissimo in cucina per la sua carne pregiata, dal sapore delicato. Scopriamo qual è il suo habitat e le sue caratteristiche.

Quante proteine ha il branzino?
Il branzino è il pesce perfetto per chi desidera prestare attenzione alla propria linea ed avere un regime di alimentazione salutare.

Qual è il tempo di cottura del branzino?
Questo articolo esplorerà approfonditamente come ottenere un branzino perfettamente cotto in base alle diverse tecniche di cottura.

Galateo a tavola: come si mangia il pesce?
Ecco le regole del bon ton da seguire per comportarsi al meglio a tavola, sia quando siamo in ristorante e sia quando organizziamo a casa per i nostri ospiti un menu di mare.

Cosa c’è negli abissi?
Gli abissi marini, che si estendono oltre i 2.000 metri di profondità, rappresentano circa il 60% della superficie terrestre, eppure ne sappiamo ancora così poco.

Da che cosa è protetto l’ambiente ligure?
La protezione ambientale si riferisce a tutte quelle attività e politiche volte a preservare gli ecosistemi naturali, la biodiversità e la qualità dell’ambiente per le generazioni future.

Orata e colesterolo: quali benefici per la salute?
L’orata, con la sua livrea argentea e il suo sapore delicato, è un pesce da sempre apprezzato sulle tavole italiane e non solo.

Ravioli di branzino e ricotta
Questa ricetta, perfetta per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia, porta infatti un tocco di mare direttamente nel piatto.

Menù di Ferragosto a base di pesce
Quando si pianifica un menu a base di pesce è essenziale considerare non solo la freschezza e la qualità dei prodotti, ma anche la provenienza e le pratiche di pesca o allevamento utilizzate.

Quali sono i cibi con proteine magre?
Nell’ottica di una dieta sana ed equilibrata, i cibi con proteine magre rivestono un ruolo fondamentale. Questi alimenti, caratterizzati da un basso contenuto di grassi, offrono un notevole apporto proteico.

18 proverbi sui pesci
La lingua italiana, e non solo, è ricca di proverbi e modi di dire, ovvero di brevi frasi o motti di origine popolare che esprimono un pensiero o una norma, spesso in rima, dettati dall’esperienza.

Come fare il fumetto di pesce
Il fumetto di pesce è un brodo ricco e saporito ottenuto dalle lische e dagli scarti di pesce, ricco di sapore e versatilità, un concentrato di sapori di mare utilizzato in molte cucine di tutto il mondo.

Ikan bakar: piatto indonesiano di pesce
Questo piatto è profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni indonesiane, ed è spesso associato a momenti di festa e celebrazione.

Insalata di branzino e patate
L’insalata si realizza cuocendo il pesce con il metodo che preferite tra padella, forno, al vapore o bollito, e può essere arricchita con gli ingredienti che più vi piacciono.

Pesci e mitologia greca
Vi sono menzioni di creature marine e divinità legate al mare che talvolta assumono sembianze di pesci. Questi riferimenti testimoniano l’importanza dei mari e degli oceani nella vita e nelle credenze degli antichi greci.

Branzino in salsa di senape
La senape è una salsa speziata utilizzata principalmente per arricchire piatti a base di carne, ma può rendere speciale e gustoso anche il pesce.

Sagra del pesce in Liguria: dove e quando
La Liguria, patria di pittoreschi paesaggi costieri e un’autentica tradizione culinaria, si prepara ad accogliere una delle sue celebrazioni più amate: la sagra del Pesce!

Cottura orata sottovuoto
La cottura sottovuoto, in francese “sous vide”, è un metodo delicato a basse temperature che consente di preservare l’aspetto, il colore, le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali degli alimenti.

Psari Plaki: ricetta greca di pesce
Tra le numerose specialità che caratterizzano la gastronomia ellenica, un posto d’onore spetta al Psari Plaki, un secondo piatto amato per la sua semplicità e i sapori mediterranei.

Tortelli di branzino
I tortelli sono una forma di pasta all’uovo ripiena tipica della cucina italiana, simile ai ravioli ma generalmente di dimensioni maggiori, hanno spesso una forma quadrata o rettangolare e un bordo sigillato che aiuta a tenere il ripieno all’interno.

Come condire i ravioli di pesce
Condire adeguatamente i ravioli di pesce è essenziale per esaltare il loro gusto senza sovrastarlo, creando un equilibrio perfetto che delizia il palato.

10 barzellette sui pesci
Che ne dite di raccontare queste barzellette sui pesci dopo aver gustato un bel piatto di orate e branzini Aqua De Mâ? Buon divertimento!