I proverbi sono frasi brevi della cultura popolare, nati dall’osservazione della natura e della vita quotidiana. Hanno attraversato il tempo e le culture e racchiudono insegnamenti profondi in parole semplici.
Il mare ha ispirato scrittori, poeti e artisti vari con il suo eterno movimento, la sua imprevedibilità e vastità, simbolo di viaggio e di avventura, e per questo esistono diverse espressioni ad esso legate.
Al mare noi di Aqua De Mâ siamo profondamente connessi: la nostra tecnica di allevamento in mare aperto ci ha permesso di sviluppare competenze uniche nella gestione sostenibile di un impianto di maricoltura off-shore. E grazie a queste competenze siamo in grado di offrire al mercato un prodotto di gusto e qualità migliori!
In questo articolo abbiamo raccolto 15 proverbi sul mare e modi di dire sulla navigazione che vi aiuteranno a comprendere meglio non solo le acque che ci circondano, ma anche le profondità della saggezza umana.
15 proverbi sul mare con il loro significato
Ecco alcuni proverbi marinari sia famosi che poco noti:
- “Il mare non si possiede, lo si sente dentro di sé”. Un proverbio francese che evidenzia come il mare non sia solo un’esperienza di navigazione, ma una passione profonda che si avverte nell’anima.
- “Il mare unisce i paesi che separa.” – Poeta Alexander Pope. Significa che anche se il mare sembra una barriera naturale, in realtà è un ponte che collega culture, popoli e terre lontane, favorendo scambi e incontri.
- “Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele.” – Seneca. Significa che non possiamo controllare gli eventi della vita, proprio come non possiamo cambiare il vento in mare, ma possiamo adattarci alle circostanze e scegliere la direzione migliore.
- “Il mare è senza strade, il mare è senza spiegazioni.” – Alessandro Baricco, scrittore italiano e autore televisivo. Il significato di questo proverbio è che il mare è un simbolo di mistero e libertà, non segue regole rigide e invita alla scoperta e all’immaginazione senza limiti.
- “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”. Proverbio molto utilizzato per dire che tra l’intenzione di fare qualcosa e la sua effettiva realizzazione c’è spesso una grande distanza, come quella rappresentata simbolicamente dal mare.
- “Il mare non ha strade, solo un orizzonte senza fine”. Questo proverbio rimarca l’imprevedibilità e la vastità del mare, che permette un’infinita libertà di navigazione e di scoperta.
- “Dietro lo scoglio il mare è come l’olio”. Significa che chi va per mare deve sempre pensare ad un buon riparo. Anche uno scoglio può offrire, sottovento, un riparo.
- “Maestrale di sera scirocco la mattina”. Quando il Maestrale soffia forte la sera, solitamente la mattina successiva muterà direzione diventando Scirocco e portando con sé il maltempo.
- “Chi va per questo mare questi pesci piglia”. Il significato morale di questo proverbio è che si raccoglie ciò che si è seminato. Ognuno deve accettare le conseguenze delle proprie scelte e delle situazioni in cui si trova.
- “Quando il mare fa fontana o è scirocco o è tramontana”. Quando il moto ondoso crea spruzzi d’acqua, simili a una fontana, il vento dominante sarà o lo scirocco (vento caldo e umido proveniente da sud-est) o la tramontana (vento da nord freddo e secco). Questo proverbio riflette la saggezza dei marinai e dei pescatori, che da sempre osservano i segnali della natura per anticipare i cambiamenti meteorologici.
- “Chi cerca la pace interiore, trova il mare”. Si tratta di un proverbio svedese che paragona il mare ad un luogo di pace e di tranquillità, dove trovare la serenità interiore.
- “Il mare è un tesoro da scoprire, ma richiede coraggio e determinazione.” È un proverbio greco che evidenzia la determinazione necessaria per navigare e scoprire il tesoro che rappresenta il mare.
- “Il mare non ha taverna”. Significa che chi naviga deve essere sempre vigile e pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà. È usato per ricordare di non avventurarsi senza le dovute conoscenze. A Sorrento si usa dire “Pe’ mmare nu’ nce stanno taverne, dicette Pulecenella”.
- “Non c’è luna nuova senza scirocco, tre giorni prima e tre giorni dopo”. Ad ogni luna nuova, nei tre giorni prima e per i tre seguenti, solitamente al mattino soffia il vento di Scirocco. Se c’è bel tempo, il vento seguendo il sole girerà prima da Libeccio e poi da Ponente. Il proverbio riflette l’antica credenza che le fasi lunari influenzino il clima, una teoria che, pur non avendo basi scientifiche certe, trova riscontro in molte tradizioni legate alla navigazione e all’agricoltura.
- “Mar Tirreno mare senza pesci”. Questo proverbio riflette l’idea, diffusa in alcune zone costiere italiane, che il Mar Tirreno sia meno ricco di pesce rispetto ad altri mari.
Attraverso metafore di facile comprensione, questi proverbi sul mare ci raccontano appunto il mare non solo come elemento naturale, ma come simbolo di avventura, pericolo, resistenza e vita. Che si parli di navigazione o di pesca, ogni modo di dire porta con sé un frammento di storia e di esperienza.